
Adrara San Martino
Situato nell’omonima piccola valle che, percorsa dal torrente Guerna si dirama dall’alta Valcalepio fino a raggiungere i colli di San Fermo, dista circa 31 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

Albano Sant’Alessandro
E’ posto ai piedi della collina di San Giorgio e della Valle di Albano, in una fertile pianura, sulla ex strada statale n. 42 del Tonale che da Bergamo va verso la Valcavallina e la Valcalepio, a circa 8 km
Albegno
Fino al 1928 costituiva un comune autonomo insieme alla Roncola, quando fu aggregato al comune di Treviolo.
Albino
Dista circa 13 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico. È il sesto comune in provincia di Bergamo per popolazione e il più popolato della Val Seriana.
Almè
E’ un centro industriale della collina bergamasca, che sorge presso la sponda sinistra del Brembo, in un ampio piano di fronte alle pendici dell’Albenza, all’inbocco della Val Brembana.embana
Almenno san Bartolomeo
Il comune si trova circa 12 km a nord-ovest del capoluogo orobico e fa parte della Comunità montana Valle Imagna.
Almenno san Salvatore
Dista circa 12 chilometri dal capoluogo orobico ed è ubicato a nord-ovest di quest’ultimo..
Ambivere
E’ un centro industriale situato allo sbocco della Valle San Martino, nell’ampia pianura solcata dal Brembo (la frazione di Cerchiera è a Nord-Ovest, al Centro della valle).
Arcene
Possiede 4 756 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura occidentale, dista circa 14 chilometri a sud dal capoluogo orobico.
Alzano Lombardo
E’ situato a circa 5 chilometri a nord-est del capoluogo orobico e fa parte della Comunità montana della Valle Seriana.
Aviatico
Posto sull’altipiano, che condivide con Selvino, che sovrasta la val Seriana, si trova a circa 24 chilometri a nord-est del capoluogo orobico.
Azzano San Paolo
Il Comune con 7 546 abitanti, si estende dal confine sud di Bergamo nell’alta pianura e appartiene all’Hinterland bergamasco.
Bagnatica
E’ adagiato sugli ultimi colli dellla Val Cavallina, ai piedi del monte Tomenone, a circa 9 chilometri a est del capoluogo orobico.
Bergamo
E’ una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale e all’incremento demografico.
Berzo San Fermo
Situato su un piccolo altipiano alla sinistra orografica del fiume Cherio, in val Cavallina, dista circa 22 chilometri a est dal capoluogo orobico.
Bianzano
E situato a circa seicento metri di quota, al confine fra le valli Cavallina e Seriana, poco lontano dal lago di Endine al quale è collegato dalla Strada Provinciale SP40 e da alcune antiche mulattiere.
Branzi
E situato a circa seicento metri di quota, al confine fra le valli Cavallina e Seriana, poco lontano dal lago di Endine al quale è collegato Situato in Alta Val Brembana, dista 49 km da Bergamo.
Brembate
Situato nella pianura occidentale ed attraversato dal fiume Brembo, si trova a circa 10 chilometri a sud-ovest dal capoluogo orobico.
Brusaporto
E’ un comune italiano di 5 591 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Adagiato sugli ultimi colli della Val Cavallina, dista circa 11,5 chilometri a est dal capoluogo orobico e fa parte dell’hinterland bergamasco.
Boltiere
E’ un comune italiano di 6 141 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella media pianura bergamasca, dista circa 15 chilometri a sud-ovest dal capoluogo orobico.
Calcinate
Calcinate è un comune di 5 963 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell’alta pianura bergamasca e attraversato dal torrente Zerra,
Calusco D’adda
E’ un comune inserito nella provincia di Bergamo, all’interno del comprensorio dell’Isola Bergamasca e nel territorio del Parco Adda Nord.
Camerata Cornello
Il paese e’ costituito da una serie di nuclei di sapore antico distribuiti sulla sponda destra del Brembo, dal fondovalle fino alle falde del monte Venturosa.
Carobbio degli Angeli
E’ un paese felicemente collocato tra pianura e collina, situato all’inizio della Valle Calepio, a 232 metri sul livello del mare,
Casazza
Situata alla destra orografica del fiume Cherio, in val Cavallina, dista circa 24 chilometri ad est dal capoluogo orobico.
Casnigo
Si sviluppa in modo longitudinale nella parte centrale della valle Seriana, racchiudendo nei propri confini una zona alluvionale di fondovalle, un altopiano e parti collinari e montuose.
Castelli Calepio
Il suo territorio è caratterizzato a nord dalle propaggini meridionali delle alture del Sebino che degradano verso sud nell’alta pianura fiancheggiata dal fiume Oglio.
Castro
Situato sulla sponda occidentale del Lago d’Iseo, dista cirSituato sulla sponda occidentale del Lago d’Iseo, dista circa 45 chilometri ad est dal capoluogo orobico.
Caprino Bergamasco
Di 3 079 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Appartiene alla Comunità montana Lario Orientale – Valle San Martino.
Carvico
Situato a nord dell’Isola bergamasca, alle pendici del Monte Canto, dista circa 16 chilometri a ovest dal capoluogo orobico.
Cazzano Sant’ Andrea
Situato in Val Gandino, alla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 24 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.
Cenate
Sotto dista 17 chilometri da Bergamo, capoluogo della omonima provincia cui il comune appartiene. Cenate Sotto conta oltre 3300 abitanti.
Cene
Distante 15 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico, è interamente situato sulla sinistra orografica della val Seriana.
Chignolo d’isola
E’ un comune italiano di 3 376 abitanti. Situato nell’Isola bergamasca, dista circa 14 chilometri verso ovest, dal capoluogo orobico.
Chioduno
Situato tra la pianura bergamasca e la Valcalepio, dista circa 15 chilometri ad est dal capoluogo orobico.
Colzate
È il lago Superiore del Barbellino a raccogliere le acque di diversi torrentelli, per poi riversarle in un vero e proprio fiume che percorre le province di Bergamo e Cremona fino all’Adda.
Comun Nuovo
Il comune si trova nella bassa pianura bergamasca ed è attraversato dal torrente Morla, a circa 8 chilometri a sud del capoluogo orobico.
Corna Imagna
Corna Imagna è un comune italiano di 935 abitanti della provincia di Bergamo.
Costa Serina
Intrasversale della val Brembana e dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico.
Costa Volpino
Ha una superficie territoriale sulle sponde del Lago d’Iseo.
Curno
Dista 5 chilometri verso ovest dal centro del capoluogo orobico.
Dalmine
DistaSi colloca a circa 8 chilometri a sud-ovest di Bergamo, sulla sponda orientale del fiume Brembo. … Il comune è stato istituito nel 1927
Dossena
DistaSi colloca a circa 8 chilometri a sud-ovest di Dista 5 chilometri verso ovest dal cent Situato a cavallo tra la val Serina e la val Brembana, dista circa 35 chilometri verso nord dal capoluogo orobico.
Endine Gaiano
Situato in Val Cavallina, sulla destra orografica degli omonimi laghi, dista circa 32 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.
Entratico
Il paese si trova sulla sinistra orografica del fiume Cherio, in Val Cavallina, a circa 20 chilometri a est dal capoluogo
Filago
Situato nell’Isola bergamasca, dista circa 15 chilometri a sud-ovest dal capoluogo orobico.
Foppolo
Situato nell’Isola bergamasca, diCon 172 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia, situato in Alta Val Brembana, a circa 58 chilometri a nord dal capoluogo
Foresto Sparso
Si sviluppa perpendicolarmente alla Valcalepio, dista circa 29 chilometri a est dal capoluogo orobico.
Fiorano al Serio
Si sviluppa perpendicolarmente alla Situato sulla destra orografica del fiume Serio, dista circa 20 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.
Gandino
Situato in Val Gandino, alla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 24 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.
Gandosso
Gandosso è un comune italiano di 1 435 abitanti della provincia di Bergamo
Gazzaniga
È delimitato a Sud-Est dal corso del fiume Serio, che lo divide dal comune di Cene; a Sud confina, nella parte più a monte, con Aviatico mediante le pendici del monte Ganda.lle Seriana.
Ghisalba
Situato nella pianura bergamasca, dista circa 16 chilometri in direzione sud-est, dal capoluogo orobico. Fa parte della Bassa Bergamasca.
Ghignolo d’isola
Situato nell’Isola bergamasca, dista circa 14 chilometri verso ovest, dal capoluogo orobico.
Gorle
Situato sulla sponda occidentale del fiume Serio che ne traccia il confine, confina a ovest con il capoluogo orobico.
Gorno
Situato nella val del Riso, laterale della val Seriana, dista circa 29 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico.
Gorlago
Situato sulla sponda orografica destra del fiume Cherio e posto all’imbocco della val Cavallina, dista circa 13 chilometri ad est dal capoluogo.
Grassobbio
Situaituato sulla destra orografica del fiume Serio, si trova a circa 8,5 chilometri a sud-est dal capoluogo orobico.
Grone
Situato alla sinistra orografica del fiume Cherio, in val Cavallina, dista circa 22 chilometri ad est dal capoluogo orobico.
Grumello del Monte
Situato ai piedi delle prime propaggini collinari delle Orobie, in Valcalepio, dista circa 19 chilometri ad est dal capoluogo orobico.
Lallio
È situato nel circondario bergamasco e dista circa 5 chilometri in direzione sud-ovest dal capoluogo orobico.
Leffe
Situato in Val Gandino, alla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 22 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.
Levate
Situato nella pianura centrale bergamasca, dista circa 10 chilometri a sud dal capoluogo orobico.
Lovere
Si presenta con Il Borgo antico e la Torre Civica con il suggestivo percorso di risalita interno che consente di godere dall’alto di vedute mozzafiato su Lovere ed il lago.
Martinengo
Situato nella pianura orientale bergamasca, dista circa 20 chilometri a sud dal capoluogo orobico
Mapello
Situato alle pendici del monte Canto si trova a circa 10 chilometri a ovest del capoluogo orobico.
Mezzoldo
Situato alla testata della Val Brembana e bagnato dal fiume Brembo si trova a circa 45 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico.
Monasterolo del Castello
Il paese si trova sulla sinistra orografica del Lago di Endine, in val Cavallina, a circa 30 chilometri dal capoluogo orobico.
Monte di Nese
E’ situato su un altopiano e su un terreno molto fertile, da qui i grassi pascoli. … Anticamente Monte di Nese faceva parte del comune di Nese fino all’anno 1503.
Mornico
E’ un Comune italiano di 2.947 abitanti, situato a 162 metri s.l.m. nella Provincia di Bergamo, il suo territorio si estende su una superfice di 7,00 kmq.
Mozzo
E’ adagiato a semicerchio intorno ai colli di Bergamo ed ha una superficie di 3,57 km², in parte collinoso, in parte pianeggiante.
Nembro
Situato sulla destra orografica del fiume Serio, in Val Seriana.
Oltre il Colle
Situato nei pressi del colle di Zambla, che delimita la val del Riso con la val Parina.
Oltressenda Alta
Oltressenda Alta è un comune di 145 abitanti, è composto da due frazioni situate nella valle del torrente Ogna, laterale della Val Seriana, dista circa 37 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.
Oneta
Il suo vasto territorio montuoso, è caratterizzato da un fondo valle stretto con poggi alti e scoscesi, interamente coperti da folti boschi.
Osio
Il comune si trova nella pianura centrale bergamasca e dista circa 10 chilometri in direzione sud-ovest rispetto al capoluogo orobico.
Orio al Serio
Conosciuto principalmente per il suo aeroporto. Il comune si trova a circa 1 chilometro a sud-est del capoluogo orobico.
Paladina
Dista circa 2 chilometri dal confine del comune di Bergamo, mentre dista 6 km dal centro del capoluogo orobico.
Palazzago
E’ un comune di 4 502 abitanti, dista circa 16 chilometri dal capoluogo orobico in direzione nord-ovest. (Il comune fa parte della Comunità montana.
Paratico
E’ un’importante meta turistica per la zona del Lago d’Iseo e della Franciacorta grazie alle molte attività presenti come wake-board, sci nautico…
Pedrengo
Situato alla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 6 chilometri dal capoluogo orobico.
Peia
Situato in Val Gandino, alla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 24 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.
Pianico
Il borgo conta una popolazione residente di 1.452, suddivisa in 732 maschi e 720 con una densità pari a 537,78 abitanti per chilometro quadrato.
Ponteranica
Con 6 715 abitanti della provincia di Bergamo, situato ai piedi del colle Maresana e bagnato dal torrente Morla, dista circa 4 chilometri dal capoluogo orobico.
Ponte San Pietro
E’ il primo paese provenendo da Bergamo dell’area chiamata Isola, zona geografica comprendente 21 comuni e delimitata dalle acque dei due principali fiumi, Adda e Brembo.
Pontida
Si tratta di un complesso monastico benedettino fondato da Alberto da Prezzate nell’XI secolo, divenuto priorato cluniacense, con la chiesa parrocchiale.
Pontirolo Nuovo
Con 4 908 abitanti, situato nella media pianura bergamasca, a circa 17 chilometri a sud-ovest dal capoluogo orobico, ha un’altitudine media di 155 m s.l.m.
Pradalunga
Una delle prime propaggini delle Prealpi Orobie, si estende longitudinalmente seguendo l’andamento della valle in cui è inserito, formando oramai un unico nucleo abitativo con la frazione Cornale, posta a sud del capoluogo.
Predore
E’ un comune italiano di 1 832 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla sponda occidentale del lago d’Iseo, dista circa 31 chilometri a est dal capoluogo orobico.
Premolo
Situato sulla destra orografica della val Seriana, dista circa 29 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.
Presezzo
Con 4.934 abitanti, Il comune si trova a circa 8 chilometri a ovest del capoluogo orobico. Il paese è attraversato dalla strada provinciale 166, che praticamente taglia il paese da ovest a est.
Ranica
E’ interamente situato sulla destra orografica della val Seriana.
Ranzanico
E’ posto sulla sponda orografica destra dell’alta Val Cavallina, è esteso per 7,04 km² e si sviluppa a quote comprese tra i 337 m s.l.m., rilevati in corrispondenza della superficie del lago di Endine.
Romano di Lombardia
Situato nella pianura centrale bergamasca e capoluogo della Comunità territoriale Pianura Est (zona 9), dista circa 20 chilometri dal capoluogo orobico.
Riva di Solto
Il piccolo borgo medievale, con i suoi antichi palazzi, giardini secolari e il suggestivo lungolago affascina per l’eleganza d’altri tempi.
San Giovanni Bianco
San Giovanni Bianco è un comune italiano di 4 653 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Brembana, dista circa 28 chilometri a nord dal capoluogo orobico.
San Paolo D’Argon
Situato all’inizio della Val Cavallina, il comune si trova a circa 10 chilometri a est del capoluogo orobico.
San Pellegrino Terme
Collocata nel cuore della Valle Brembana, è una località climatica di cura e di soggiorno, adagiata lungo le rive del fiume Brembo, che divide in due il paese.
Sarnico
Si trova al confine sud-ovest del lago, dove il fiume Oglio ne accoglie le acque. Le ariose piazze, il lungolago, i negozi, le moderne strutture turistiche e le bellezze artistiche e naturalistiche circostanti.
Sant’Omobono Terme
Si trova nella stupenda provincia di Bergamo in Lombardia, ed è collocata a soli 500 metri di altitudine nella bellissima Valle Imagna, zona ricca di numerosi percorsi naturalistici.
Scanzorosciate
Le cui origini risalgono attorno al 400 a.C., si sviluppa su un territorio collinare che si estende a partire dalle colline della zona di Gavarno Vescovado fino a giungere alla piana sulle sponde del fiume Serio a est di Bergamo.
Sedrina
Situato all’imbocco della val Brembana, dista circa 15 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della comunità montana della Valle Brembana.
Selvino
Si trova circa 22 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Seriana.
Seriate
E’ un comune italiano di 24 718 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Attraversato da nord a sud dal fiume Serio, si trova a circa 4 chilometri a est del capoluogo orobico e fa parte dell’Hinterland bergamasco.
Serina
Situato nell’omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico.
Sovere
Presenta i 5 170 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella Val Borlezza, dista circa 40 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.
Solto Collina
E’ un biotopo lungo circa 600 metri ed estremamente particolare, poiché in esso si trovano diverse specie caratteristiche della flora alpina (tra cui le stelle alpine).
Sorisole
A nord confina con i Comuni di Sedrina e Zogno, a est con Ponteranica, a sud con Bergamo e Paladina, a ovest con Almè e Villa d’Almè.
Sotto il Monte
Completamente trasformato, si conservano la casa natale di Giovanni XXIII e il Museo.
Spinone al Lago
L’abitato è a monte della statale dal Tonale SS42 che costeggia il lago, sulle rive del quale si trova la parte commerciale e turistica del paese.
Spirano
Situato nella pianura bergamasca si trova circa 12 chilometri da Bergamo.
Stezzano
Situato nella pianura bergamasca, dista circa 4 chilometri a sud dal Capoluogo orobico con cui confina e con il quale costituisce un’area urbana omogenea.
Tavernola
Situata sulla sponda occidentale del Lago d’Iseo, dista circa 38 chilometri a est dal capoluogo orobico.
Telgate
Situato ai margini orientali della provincia di Bergamo, tra la pianura e le prime propaggini delle Orobie, dista circa 18 chilometri a sud-est dal capoluogo orobico e fa parte della Bassa Bergamasca.
Terno d’isola
Terno d’Isola è un comune di 7 998 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell’Isola bergamasca, dista circa 12 chilometri a ovest dal capoluogo orobico.
Torre Boldone
Era composta da numerosi nuclei sparsi, piccole comunità legate da vincoli di sangue che avevano in proprio ambito territoriale agricolo.
Torre de’ Roveri
Situato sulle prime propaggini collinari delle Orobie, dista circa 9 chilometri a est dal capoluogo orobico.
Trescore Balneario
Si erge la splendida Villa Terzi, esempio completo di architettura settecentesca e di grande unità compositiva, oggi suggestiva location per matrimoni.
Treviolo
Con 10 734 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell’hinterland di Bergamo, dista circa 6 chilometri a ovest dal centro del capoluogo orobico ed è suddiviso in 4 frazioni.
Ubiale Clanezzo
Situato nella media pianura bergamasca, dista circa 9 chilometri a sud di Beconta 1.271 abitanti (Ubialesi) e ha una superficie di 7,3 chilometri quadrati.
Urgnano
Situato nella media pianura bergamasca, dista circa 9 chilometri a sud di Bergamo.
Valbondione
Posto presso la testata della val Seriana, dista circa 52 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.
Val Brembilla
Posto presso la testata della val Seriana, dista ovincia di Bergamo in Lombardia. Situato all’imbocco della val Brembana, dista circa 15 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della comunità montana della Valle Brembana.
Valbrembo
Il comune si estende su 3,7 km² e conta 4 319 abitanti dall’ultimo censimento della popolazione. La densità di popolazione è di 1 180,1 abitanti per km² sul Comune.
Valgoglio
A sud del lago d’Iseo. Il toponimo deriverebbe, con buona probabilità, dal longobardo “villa” (piccolo nucleo abitativo soggetto alla giurisdizione di un’entità superiore.).
Verdellino
E’ un comune di 7 480 abitanti, situato nella pianura centrale bergamasca, dista circa 13 chilometri a sud dal capoluogo orobico.
Verdello
Fa parte dell’alta pianura bergamasca si trova a circa 10 chilometri a sud-ovest dal capoluogo orobico.
Vertova
Un percorso a contatto con la natura osservando favolosi salti d’acqua cristallina, le marmitte dei giganti (modellate nei secoli dalla forza delle acque) e la ricca vegetazione che caratterizza questa valle.
Viadanica
Situato nella piccola valle che, percorsa dal torrente Guerna si dirama dall’alta Valcalepio fino a raggiungere i colli di San Fermo.
Villa D’almè
Situato all’imbocco della Val Brembana, dista circa 9 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico. Fa parte dell’Hinterland bergamasco.
Villa D’Ogna
Il borgo conta una popolazione residente di 1.869, suddivisa in 909 maschi e 960 con una densità pari a 362,91 abitanti per chilometro quadrato.
Villa di Serio
E’ anche chiamato “paese dei parchi” per i molti parchi presenti nel territorio comunale, il principale Parco Carrara, vicino alla piazza del mercato.
Villongo
Il toponimo deriverebbe, con buona probabilità, dal longobardo “villa” (piccolo nucleo abitativo soggetto alla giurisdizione di un’entità superiore) e la tipica desinenza longobarda “-ongo”.
Zandobbio
Situato sulla sinistra orografica del fiume Cherio, in Val Cavallina, dista circa 17 chilometri a est del capoluogo orobico.
Zanica
Il borgo conta una popolazione residente di 8.744, suddivisa in 4.387 maschi e 4.357 con una densità pari a 584,88 abitanti per chilometro quadrato.
Zogno
Si trova nella bassa Valle Brembana su un declivio tra il versante orientale del Monte Zucco (1232 m s.l.m.) e un’ansa del fiume Brembo.